frutta seccaUn metodo naturale per conservare gli alimenti basato sull’eliminazione dell’acqua contenuta nei prodotti.

Ma sapevate che un prodotto essiccato rimane inalterato a lungo, mantenendo intatte le sue proprietà e le caratteristiche organolettiche?
Gli alimenti essiccati infatti, se l’essiccazione viene effettuata a bassa temperatura senza mai superare i 40 °C, mantengono pressoché intatte le quantità di vitamine e principi nutritivi che essi contengono allo stato naturale.
Pensate che bello poter disporre tutto l’anno di cibi nutrienti che servono per una corretta salute alimentare senza contare poi i tanti altri vantaggi di questa tipologia di “conservazione green” da ambientali a quelli economici.
Il cibo essiccato non subisce nessun intervento di tipo chimico o meccanico, né l’aggiunta di conservanti o altre sostanze artificiali.

Il processo di eliminazione dell’acqua priva i microorganismi decompositori dell’elemento e ne blocca l’attività. La mancanza di liquidi inibisce lo sviluppo di microbi e previene l’ossidazione dei cibi.
L’essiccazione è uno dei sistemi più ecologici per conservare gli alimenti. Sul mercato esistono prodotti progettati con una forte attenzione al risparmio energetico, richiedono una modesta quantità di energia elettrica e poi ci sono i metodi naturali di una volta.
E’ praticamente possibile essiccare qualsiasi ortaggio o tipo di frutta dai fichi, alle pesche, prugne, albicocche, agrumi (da essiccare tagliandoli a fette, non a spicchi, mantenendo la buccia), ma anche pomodori, funghi, olive, mele, banane, uva…. Occorre tagliar tutto a fettine e in modo regolare: frutta e verdura, ovviamente, ortaggi come i pomodori vanno solo tagliati a metà, così come la frutta più minuta, come i fichi. Poi va disposto il tutto su di una grata al sole diretto.
Girate spesso, durante il giorno, i vostri vegetali, in modo che i raggi del sole raggiungano tutta la loro superficie. Al tramontar del sole, riportate in casa la grata e coprite il tutto con un telo pulito; riposizionate la grata al sole non appena sarà mattina. Il grado di essiccazione dipende dai vostri gusti; per capire se un frutto o un ortaggio è al punto giusto, vi basterà assaggiare. Di solito, comunque, il processo d’essiccazione dura circa due settimane. Pomodori e funghi possono essere essiccati anche appesi, facendo passare al centro un filo da cucina.

Comments are closed.

Nessun banner visualizzato

Please enter the Page ID of the Facebook feed you'd like to display. You can do this in either the Custom Facebook Feed plugin settings or in the shortcode itself. For example, [custom-facebook-feed id=YOUR_PAGE_ID_HERE].