E’ già noto che il latte vaccino non è né fondamentale né indispensabile dal momento che può essere tranquillamente sostituito con delle alternative vegetali, nutrienti e salutari.
Intanto iniziamo con il dire che la definizione “latte” è impropriamente usata se generalizzata. Infatti possiamo chiamare latte solo il latte di mandorla e tutto il resto va definito bevanda vegetale. Quindi, quando parliamo di latte vegetale ci riferiamo a tutta quella serie di bevande che provengono da piante cerali, frutta oleosa, legumi e semi.
Negli ultimi anni c’è stato un aumento dei consumi di queste bevande vegetali sia per motivi di non tolleranza al lattosio che per motivi etici e salutistici.
Sugli scaffali dei supermercati e dei negozi bio troviamo diverse varianti di bevande vegetali, le più comuni sono quelle a base di riso e soia, ma ce ne sono davvero tantissime tipologie derivate ad esempio da kamut, avena, miglio, quinoa, canapa, mandorle, nocciole, cocco, pistacchio, noci, noce di macadamia, …
– va letta sempre l’etichetta per scegliere in modo più consapevole i prodotti che acquistiamo;
– l’origine biologica va preferita;
– spesso alcune bevande per aumentare il loro valore sensoriale o tecnologico presentano zuccheri aggiunti. Andrebbe sconsigliato l’uso di quei prodotti che sull’etichetta riportano una quantità di zuccheri tra il 10 e il 15% e privilegiati quelli che si attengono tra il 3 max 6% per 100 gr.;
– possono essere preparati anche in casa in modo da avere un prodotto fresco, pronto quando si vuole e sicuramente meno manipolato;
– ottimi consumati a colazione o come ingrediente per la preparazione di alcune ricette, vedi ad esempio i dolci.
– contengono la vitamina A, B, C e E;
– sono poveri di grassi “cattivi” ;
– hanno una buona percentuale di grassi monoinsaturi e polinsaturi amici del nostro organismo;
– non hanno né lattosio, né colesterolo, né caseina;
– perfette per il regolare funzionamento del nostro intestino
– donano un equilibrato apporto di sali minerali.
Vi consigliamo di rivolgervi a professionisti qualificati per eventuali prescrizioni individuali nonché usi più opportuni e specifici della persona.
Bevanda vegetale di soia
È sicuramente la più conosciuta e la più proteica. È priva di colesterolo e ricco di grassi insaturi. Nutrizionalmente è simile al latte vaccino. Aiuta a ridurre il rischio arteriosclerosi in quanto ricco di isoflavoni che abbassano il colesterolo (LDL), È ricco di ferro e di vitamina B1. Risulta essere indicato per chi è affetto da celiachia.
Bevanda vegetale di riso
Molto leggera e dolce, dal gusto gradevole questa bevanda contiene meno proteine rispetto a quella di soia ma è ricca di fibre, vitamine A,B,D e minerali. I suoi zuccheri semplici forniscono un buon contributo di energia subito disponibile. Consigliato a chi fa attività fisica in virtù della presenza dei carboidrati in essa concentrati. Non ha glutine.
Latte di mandorle
Ricco di antiossidanti è il latte più’ saporito e consumato non solo dai vegetariani e vegani in quanto il fabbisogno proteico è garantito da altri cibi. Contiene fibre, vitamina E e minerali. È una bevanda nutriente e decisamente calorica è quindi indicata a chi esercita un’attività sportiva.
Bevanda vegetale di cocco
Ottenuta dalla spremitura della polpa grattugiata risulta essere uno scrigno di proprietà. È un’emulsione di acqua, proteine ed oli vegetali. Molto calorica non contiene colesterolo ed è ricca di grassi saturi. La presenza di acido laurico la rende antisettica e antinfettiva, tanto da avere un’azione preventiva verso le infiammazioni articolari. Il fosforo e il magnesio in essa contenuti aiuta a prevenire l’osteoporosi.
Bevanda vegetale di avena
Dal sapore delicato questa bevanda per i suoi valori nutrizionali viene paragonata al latte vaccino ma con un minor apporto calorico. Indicata alla donne in gravidanza per il suo buon contenuto di acido folico, ha anche proprietà rigeneranti e tonificanti. Ha un indice glicemico più contenuto e può essere utilizzato da chi ha problemi alla tiroide. Ottima bevuta a colazione. In commercio si trova con l’aggiunta di oli vegetali è quindi necessario controllare bene la qualità di questi ultimi.
Bevanda vegetale di miglio
Seppur ancora di scarsa diffusione questa bevanda è fonte di diverse proprietà benefiche ed è povero di grassi e ricco di proteine. Il miglio è il cereale migliore che possiamo assumere. È molto digeribile e si presta anche nei soggetti diabetici. Rivitalizzante e nutriente, ottimo nei periodi di convalescenza.
Bevanda vegetale di kamut
Nutrita da un alta percentuale di minerali quali principalmente il selenio ma anche fosforo, zinco, ferro e vitamine B e E. Non ha grassi animali e è poverissimo di calorie ma non è adatto ai celiaci per la presenza di glutine.